TEODORA RAVENNA RUN 2019
PER NOI ORA E’IL MOMENTO DEI RINGRAZIAMENTI
Iniziamo con il ringraziare il Meteo, sì, perché la fiumana che ha invaso il centro della città stamattina non era acqua, erano persone pronte a sfidare anche le previsioni peggiori. Sotto il cielo illuminato dal sole abbiamo raccolto al traguardo più di 2000 partecipanti colorati e allegri.
La pioggia ha atteso che anche l’ultimo arrivasse. Grazie!
Cuore e Territorio che da subito ha creduto in noi, che ha coinvolto gli amici dell’associazione e che splendidi hanno vivacizzato la festa. Con loro al nostro fianco eravamo sereni, almeno per quel che riguarda la salute.
Alla manifestazione hanno portato un medico cardiologo, la D.ssa Giannotti della cardiologia locale, un noto fisioterapista, Pier Giuseppe Zinzani e i Carabinieri volontari che dislocati su tutto il percorso hanno dato man forte nei passaggi più ostici della camminata. Grazie!
Runner gioiosi, famiglie con bimbi entusiasti e camminatori appassionati tutti a naso in su mentre attraversavano i viottoli, attraversavano il parco del Battistero Neoniano, costeggiavano il Mausoleo di Teodorico godendo delle bellezze della città in modo diverso.
Il momento della partenza: la nostra emozione più grande. Grazie!
Non eravamo soli, la solidarietà, che vuole contraddistinguere il nostro progetto, si è manifestata con la partecipazione attiva di 150 volontari che si sono occupati e preoccupati di tutti (partecipanti ed organizzatori), 150 persone che hanno creduto in noi e nel nostro sogno. Volontari concessi dal Coordinamento podistico ravennate. Grazie!
Il sostegno dell’Amministrazione, della Uisp e di tutte le Società podistiche raggruppate nel Coordinamento ci han dato la spinta a perseguire il progetto senza lasciare indietro nessuna ambizione. Grazie!
Obiettivo 2020: donare alla città un defibrillatore per sostenere Cuore e Territorio nel progetto di far diventare Ravenna la città meglio cardio protetta d’Europa.














IL PERCORSO
